Cookie di LGBusiness.it
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza di navigazione efficiente, per suggerirti annunci personalizzati e continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico. Facendo clic su “ACCETTA TUTTI” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Fai clic su “Impostazioni cookie” per scegliere se accettare o disabilitare alcuni cookie. Se scegli di chiudere il banner utilizzando il pulsante con la X in alto a destra, saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, leggi l’Informativa sulla privacy.  |  Impostazioni Cookie

.

COOKIE PUBBLICITARI

Questi cookie ci permettono di mostrarti gli annunci e altri contenuti che riteniamo più adatti ai tuoi interessi e alla tua esperienza digitale.

COOKIE ANALITICI

Questi cookie consentono al nostro sito web di continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico del sito web per suggerirti dei contenuti personalizzati.

COOKIE FUNZIONALI

Questi cookie sono utilizzati per fornirti funzioni utili, come recensioni di prodotti e riproduzione di video di prodotti durante la navigazione del web.

News

UVnano Filter Box: il kit di purificazione dell’aria per le unità canalizzabili

Tempo di lettura: 8 min

La pandemia da COVID-19 e il suo impatto sulle nostre vite ha riportato alla ribalta l’importanza della qualità dell’aria che respiriamo. Il miglioramento degli ambienti interni è un obiettivo funzionale a comfort e praticità, ma deve necessariamente prendere in considerazione anche la qualità dell’aria. Questo parametro si misura in base alla concentrazione di agenti inquinanti nell’aria, come gas, microbi e polveri. In conformità agli standard ASHRAE 62.1 per i sistemi di ventilazione e la qualità dell’ariainterna, se la concentrazione di questi inquinanti supera un determinato livello, la qualità dell’aria è considerata scarsa, con un potenziale effetto negativo sugli occupanti. È pertanto fondamentale avere a disposizione delle soluzioni in grado di controllare queste concentrazioni.
LG offre numerose soluzioni per il controllo della qualità dell’aria, dai purificatori d’aria stand-alone ai kit di purificazione per sistemi VRF e unità interne a cassetta, sia mono che multisplit.
UVnano Filter Box è la nuova soluzione per le unità Canalizzabili Alta Prevalenza (Chassis M1, M2, M3) che viene installata in corrispondenza della ripresa dell’aria dell’unità allo scopo di migliorare la qualità dell’aria degli ambienti interni tramite un processo di pulizia. In questo articolo, presenteremo le caratteristiche principali del filtro UVnano Filter Box.

Componenti e struttura del filtro UVnano Filter Box
Il filtro è costituito da tre componenti principali: il pre-filtro, i LED UVnano (LED UVC) e il filtro MERV 13 (filtro ePM1 65%). Questi componenti sono presenti in coppia e sono accessibili sia dalla parte laterale che dalla parte inferiore dell’unità.

Figura 1. Componenti del filtro UVnano Filter Box

1. Pre-filtro
Il pre-filtro è il primo componente, e ha il compito di intrappolare le particelle di polvere di dimensioni più grandi, che intaserebbero il filtro MERV 13, bloccandolo. In questo modo, invece, il filtro MERV 13 è in grado di filtrare inquinanti più piccoli in maniera più efficiente. Non è necessario sostituire il pre-filtro, che può essere lavato e riutilizzato.

 

2. LED UVnano (LED UVC)
Il secondo componente sono i LED UVnano. Questi LED UVC irradiano il pre-filtro con raggi di luce ultravioletta, disinfettandolo. I LED sono inclinati con un’angolazione che consente loro di mirare direttamente al pre-filtro, posizionato davanti al filtro MERV 13. I LED UVnano hanno una capacità di igienizzazione certificata del 99,99% 1) contro batteri e virus batteriofagi, e possono essere utilizzati in modo semipermanente senza la necessità di sostituirli.

 

3. Filtro MERV 13 (filtro ePM1 50%)
Il componente più interno è il filtro MERV 13. Con uno spessore di 5 cm, il filtro è classificato, secondo lo standard ISO 16890, come ePM1 65%. In altre parole, questo filtro è in grado di intrappolare il 65% del PM1 presente nell’aria che lo attraversa. Fino a un diametro di 0,3 μm, queste particelle vengono bloccate efficacemente, per una migliore qualità dell’aria negli ambienti interni. In conformità agli standard ASHRAE, il filtro MERV 13 fornisce il livello di filtraggio minimo raccomandato per le strutture non sanitarie per ridurre la concentrazione di particelle infettive trasmesse per via aerea. Il filtro va sostituito dopo 960 ore di funzionamento. L’utente riceve la notifica per la sostituzione tramite un segnale presente sul comando a filo.

 

Scopriamo di più sulla tecnologia UVnano (LED UVC)
I raggi ultravioletti coprono quella porzione dello spettro elettromagnetico con una lunghezza d’onda compresa tra 100 ~ 280 nm. Gli altri due tipi di raggi ultravioletti sono i raggi UVA e UVB, che hanno una lunghezza d’onda compresa, rispettivamente, tra 315 ~ 400 nm e 280 ~ 315 nm. A differenza di questi ultimi, i raggi UVC vengono completamente assorbiti dallo strato di ozono presente in atmosfera e hanno una spiccata capacità igienizzante. Essi riescono infatti a modificare il DNA o l’RNA dei microrganismi, impedendo loro di riprodursi.

Nei batteri, i raggi UVC penetrano nella parete e nella membrana cellulare, raggiungendo il nucleo e impedendo la divisione cellulare e, conseguentemente, la proliferazione batterica. Secondo l’FDA (Food & Drug Administration) statunitense, le radiazioni UVC sono state usate per decenni per ridurre la diffusione dei batteri, come quello della tubercolosi.

Inoltre, è dimostrato che i raggi UVC distruggono il rivestimento proteico dei virus batteriofagi, rendendo tali virus inattivi. Tuttavia, i dati pubblicati sulla lunghezza d’onda, sul dosaggio e sulla durata delle radiazioni UVC necessari per rendere inattivi specifici virus.

Nota: Le lampade UVC possono essere causa di potenziali problemi di salute e sicurezza a seconda della lunghezza d'onda, del dosaggio e della durata dell'esposizione alle radiazioni UVC. LG ha applicato le lampade UVC nei propri sistemi in modo da evitare l'esposizione diretta alle radiazioni.

Prestazioni certificate

1. UVnano (LED UVC)

Al fine di verificare le prestazioni dei LED UVC, sono stati condotti due tipi di test: il primo, allo scopo di stabilire il livello di eliminazione dei batteri; il secondo, quello dei virus batteriofagi. I test sono stati condotti in conformità con gli standard TUV Rheinland.

Nel primo test, sono stati sottoposti a coltura tre tipi di batteri su 6 membrane filtranti, che sono stati successivamente fissate al pre-filtro in preparazione al test vero e proprio. Dopodiché, sono stati attivati i LED UVC come mostrato nella tabella qui sotto:

Figura 2. Posizionamento delle membrane filtranti per la conduzione del test (set di 2 pre-filtri)
Tabella 1. Sequenza delle operazioni dei LED UVC

Il report di verifica TUV mostra che i LED UVC hanno una capacità di igienizzazione del 99,99% su ciascuno dei batteri sottoposti a coltura nei punti di misurazione. Considerando la velocità del flusso d’aria e altri fattori, questo risultato potrebbe essere diverso in condizioni reali di utilizzo di un sistema di condizionamento.

Analogamente, in un secondo test, è stato preparato un virus e i batteri ospiti sono stati sottoposti a coltura. Dopo la preparazione, sul pre-filtro sono stati posizionati 6 campioni, e i LED UVC sono stati attivati come nel test precedente. A conferma dei risultati, i test sono stati condotti tre volte. In ogni punto di misurazione, ciascun test ha mostrato una capacità di eliminazione del virus pari al 99,99%, come indicato dal report TUV Rheinland.

2. Filtro MERV 13 (filtro ePM1 65%)
Secondo quanto descritto negli standard ASHRAE, il rischio di infezione in presenza di un filtro ad elevate prestazioni è soggetto ad un leggero miglioramento quando si aumenta il periodo di ventilazione. E con il filtro MERV 13, è possibile rimuovere batteri, fumo e il PM1, quest’ultimo con un’efficienza del 65%. I risultati dei test sulla capacità del filtro di ridurre il rischio di infezione in presenza di un’adeguata ventilazione mostrano che, in assenza di ventilazione, il tasso di rischio di infezione con il filtro MERV 13 è leggermente più elevato che con i filtri HEPA. Tuttavia, è possibile coprire questa differenza provvedendo a ventilare i locali almeno ogni ora.

Con un filtraggio migliorato (MERV 13 o superiore), aumentare la ventilazione apporta un contributo trascurabile alla rimozione di bioaerosol dall’aria degli ambienti interni. Pertanto, in base allo standard ASHRAE 62.1, puntare su un’elevata ventilazione e capacità di filtrazione è funzionale al risparmio energetico e a minori costi di funzionamento.

Nota: I filtri MERV 13 possono causare una caduta di pressione alla quale è possibile compensare regolando il valore di prevalenza statica utile (E.S.P.) dell’unità canalizzabile. Per maggiori dettagli, consultare il Product Data Book e lo standard ASHRAE sopra citato.

Il filtro MERV 13 e il contrasto alla diffusione delle infezioni
I filtri MERV 13 si dimostrano il 90% più efficienti nell’intrappolare i virus che si diffondono tramite droplet. Solitamente, normali attività come tossire, parlare e persino anche respirare rilasciano droplet di dimensioni che possono variare da meno di 1 μm fino a 10 μm. Di per sé, i virus sono di dimensioni molto piccole, ma si attaccano con estrema facilità a queste “goccioline” che, a loro volta, vengono catturate dai filtri MERV 13.

Tabella 2. Efficienza di filtrazione dei droplet per tipo di filtro (Misurazione su base ASHRAE [a sinistra] e Risultati calcolati su base assoluta [a destra])

Specifiche
I modelli di filtro UVnano Filter Box compatibili con le unità Canalizzabili Alta Prevalenza sono tre: PBM13M1UA0 (canalizzabili con chassis M1), PBM13M2UA0 (canalizzabili con chassis M2), PBM13M3UA0 (canalizzabili con chassis M3).

  • Per maggiori dettagli riguardo alle specifiche dei modelli disponibili, consultare il Product Data Book (PDB) dell’unitàinterna, scaricabile dal sito www.lgbusiness.it*I prodotti e le soluzioni possono variare a seconda del Paese e delle condizioni di funzionamento.
    Clicca il banner “RICHIEDI INFORMAZIONI” qui sotto per contattare la sede LG più vicina a te e richiedere maggiori informazioni sui nostri prodotti e soluzioni.

1) Sulla base del test TÜV Rheinland condotto secondo il metodo di test LG in conformità con ISO 20743, rimozione del 99,99% di Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis, e Klebsiella pneumoniae dopo essere stati esposti a luci LED UV per 4 ore (Modelli testati: PBM13M3UA0, PBM13M2UA0, PBM13M1UA0)

Hai bisogno di informazioni? Contattaci