Passive House, la casa che crea nuovi standard di efficienza
Tempo di lettura: 5 minuti
Con il termine “Casa Passiva” o “Passivhaus”, nell’originale denominazione tedesca, ci riferiamo ad edifici iper-efficienti, in grado di garantire elevate prestazioni, convenienza, comfort ed un’eccezionale qualità dell’aria, senza compromettere design ed estetica.
Il concetto di Casa Passiva nasce tra la fine degli anni ‘80 e i primi anni ’90, dalla collaborazione tra Bo Adamson, ricercatore presso il dipartimento di Ingegneria dell’Università di Lund, in Svezia, e il fisico tedesco Wolfgand Feist, che ha portato alla nascita di un nuovo standard di abitazione. La prima “casa passiva” è stata costruita a Darmstadt, in Germania, ed è oggi sede del Passive House Institute (PHI), ente nato allo scopo di promuoverne gli standard di efficienza. Da allora le case passive si sono diffuse in tutta Europa, soprattutto nei paesi del nord, come in Germania, Svezia, Austria, Olanda – sebbene costruzioni assimilabili al concetto di “casa passiva” siano state realizzate già in epoche precedenti in tutto il mondo. A Bo Adamson e Wolfgand Feist spetta però il merito di averne realizzato una classificazione e averne applicato i principi all’edilizia moderna, fissando un nuovo standard di efficienza.

L’obiettivo originario di questo tipo di costruzione era quello di riscaldare o raffrescare gli edifici in modo naturale o “passivo”, riducendo al minimo il fabbisogno energetico, grazie all’esposizione solare e all’impiego di materiali di costruzione di qualità elevata. Una simile concezione di casa rivoluziona il processo di costruzione, spostando l’attenzione sulla fase della progettazione che assume pertanto un’importanza strategica. Esaminiamone nel dettaglio le caratteristiche e i vantaggi che la rendono tanto appetibile per l’edilizia moderna.
Come funziona una casa passiva?
Per potersi definire passiva, una costruzione, deve soddisfare simultaneamente due condizioni: garantire un’eccellente performance energetica e un elevato livello di comfort; in altre parole, una casa passiva è un edificio estremamente ben isolato ed efficiente dal punto di vista energetico in cui si riesce a mantenere l’ambiente climaticamente confortevole durante tutto l’anno. Ciò è reso possibile grazie all’impiego combinato di vari sistemi ed accorgimenti per l’isolamento termico e l’efficienza energetica.
Il fabbisogno di raffrescamento durante la stagione estiva è reso possibile attraverso una ventilazione controllata mediante apposita tecnologia a recupero di calore per limitare le perdite di calore, un’adeguata ombreggiatura delle pareti più esposte al sole, un buon isolamento termico, ottenuto grazie ad un elevato spessore dei materiali isolanti e dei vetri delle finestre, nonché ad una corretta esposizione dell’edificio rispetto al sole; mentre in inverno, l’edificio riesce a riscaldarsi per la gran parte in maniera autonoma mediante fonti di calore interne all’edificio stesso, come l’acqua calda sanitaria, la cucina, gli elettromestici, le luci, i raggi del sole e gli stessi abitanti.

In questo modo, le case passive sono in grado di fornire fino al 90% di risparmio energetico rispetto agli edifici tradizionali e oltre il 75% rispetto alla media degli edifici di nuova costruzione. Un elevato risparmio energetico è ottenuto anche negli edifici che richiedono un riscaldamento/raffrescamento “attivo”.
Quali sono i vantaggi?
Diminuzione dei consumi energetici / Sostenibilità
Grazie al ridotto fabbisogno energetico, la casa passiva rende possibile l’impiego di fonti rinnovabili non solo come integrazione, ma come fonte principale di energia durante tutto l’anno. L’utilizzo di riscaldamento e raffreddamento attivo o di sistemi di recupero del calore riduce ulteriormente le perdite termiche, massimizzando l’efficienza dell’edificio.
Miglioramento della qualità dell’aria interna
La casa passiva assicura autonomamente una perfetta qualità dell’aria interna, fornendo in modo omogeneo aria fresca in tutta la struttura ed elimimando odori e sostanze inquinanti.
Comfort
Il comfort degli occupanti è un criterio essenziale nella casa passiva. Le condizioni strutturali garantiscono temperature e livelli di comfort costanti in tutte le stanze, senza fastidiose variazioni o spifferi, e fornendo, al contempo, aria pulita in modo coerente in tutto l’ambiente.
Flessibilità/Versatilità
Lo standard di Passive House non è vincolato a specifici requisiti di forma e materiale e permette quindi la piena libertà di progettazione per architetti e progettisti, e viene implementato sempre più spesso anche in strutture come uffici, scuole, fabbriche e alberghi.
Accessibilità
Se è vero che gli standard qualitativi più elevati di materiali e componenti rendono l’investimento iniziale nella progettazione più elevato, questo è ampiamente ripagato dal risparmio economico generato nel tempo grazie all’iper-efficienza e alla riduzione dei consumi energetici complessivi.
Lo standard di Passive House dimostra che a partire dalle nostre abitazioni possiamo mettere in atto una rivoluzione positiva nei confronti dell’ambiente, perseguendo la sostenibilità senza rinunciare al comfort e, in qualità di leader globale nelle soluzioni HVAC, anche LG è motivata a fare la propria parte attraverso tecnologie di efficienza energetica che rendono il nostro mondo più sostenibile.