Cookie di LGBusiness.it
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza di navigazione efficiente, per suggerirti annunci personalizzati e continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico. Facendo clic su “ACCETTA TUTTI” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Fai clic su “Impostazioni cookie” per scegliere se accettare o disabilitare alcuni cookie. Se scegli di chiudere il banner utilizzando il pulsante con la X in alto a destra, saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, leggi l’Informativa sulla privacy.  |  Impostazioni Cookie

.

COOKIE PUBBLICITARI

Questi cookie ci permettono di mostrarti gli annunci e altri contenuti che riteniamo più adatti ai tuoi interessi e alla tua esperienza digitale.

COOKIE ANALITICI

Questi cookie consentono al nostro sito web di continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico del sito web per suggerirti dei contenuti personalizzati.

COOKIE FUNZIONALI

Questi cookie sono utilizzati per fornirti funzioni utili, come recensioni di prodotti e riproduzione di video di prodotti durante la navigazione del web.

News

MCE 2018: l’occasione di incontro tra impresa e mercato all'insegna dell’innovazione

Tempo di lettura: 3 minuti

Anche quest’anno Mostra Convegno Expocomfort (MCE) si è dimostrata essere un’occasione di confronto e presentazione al mercato d’importanza non sottovalutabile, non solo a livello nazionale, ma anche, e per gran parte, a livello internazionale: oltre 2.400 espositori e 162.000 visitatori da tutto il mondo con un trend positivo dall’estero +6% e +4% dall’Italia, confermando quantitativamente che il settore idrotermosanitario è in crescita.
MCE – Mostra Convegno Expocomfort e BIE – Biomass Innovation Expo 2018 fotografano le opportunità di incontro e di business per tutti i comparti del caldo, freddo, acqua ed energia: le stime per il 2018 sono positive, con un incremento a rialzo del 2,8% che condurrà il settore verso un valore totale di 11 miliardi di euro, con l’export che attrae il 60% di quel che viene prodotto a livello nazionale.

 

L’evento, che si è tenuto a Milano dal 13 al 16 marzo, è stato per LG l’occasione da cogliere per presentare le sue soluzioni più innovative e i dispositivi di controllo per riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC), che mettono in primo piano l’efficienza e la possibilità di controllo integrato degli apparecchi nell’intero sistema domestico.

Le tecnologie e i prodotti LG esposti allo stand riflettono totalmente l’approccio strategico dell’azienda e mirano ad essere tra i protagonisti di MCE. I visitatori hanno avuto la possibilità di osservare e toccare con mano i progressi e i traguardi ottenuti da LG nel campo dei sistemi di climatizzazione, che rappresentano un ulteriore passo in avanti verso il raggiungimento della mission dell’azienda “Innovation for a Better Life“.

Protagoniste dell’esposizione sono state le soluzioni per il riscaldamento LG Therma V, i sistemi VRF Multi V M e Multi V S a Recupero di Calore e la nuova gamma di prodotti residenziali e commerciali R32.

La gamma completa delle soluzioni di riscaldamento di LG garantisce facilità di installazione e performance sempre più avanzate. La nuova generazione di Therma V Split, per esempio, offre un’interfaccia rinnovata e un design elegante delle unità interne, portando l’esperienza d’uso dell’utente ad un livello più elevato e regalando maggiore comfort. Grazie ad un aumento delle prestazioni rispetto alla versione precedente, la soluzione raggiunge un’efficienza in classe A++ (Erp).

 

È stato poi presentato Therma V Monoblocco nella sua nuova versione R32, che verrà introdotta nel Q3 del 2018. Si tratta di un’unità all-in-one dotata del nuovo compressore inverter rotativo e scroll, per garantire la massima efficienza e affidabilità. Oltre a consentire una facile installazione, questo prodotto assicura performance ottimali, con un’operatività fino a -25°C, ed elevata efficienza energetica in classe A+++ (Erp).

 

 

 

 

Anche gli accessori si configurano come completamenti di gamma interessanti: emblematico è il caso delle soluzioni per il riscaldamento che diventano gestibili con il proprio smartphone grazie alll’app LG SmartThinQ, che fornisce il controllo integrato dell’intero sistema e tramite cui possono essere collegati anche altri dispositivi come climatizzatori residenziali, frigoriferi e lavatrici per un’esperienza d’uso semplice ed efficiente.

 

Basato sull’avanzata tecnologia VRF di LG, MULTI V M è un sistema modulare costituito da un modulo compressore e un modulo ventilatore che, coniugando praticità ed efficienza, rappresenta la soluzione perfetta per il mercato europeo.

MULTI V M garantisce massima flessibilità grazie ad unità esterne splittate, con il modulo ventilatore che può essere installato a soffitto senza bisogno di strutture aggiuntive e il modulo compressore che può essere posizionato in qualsiasi locale interno. Altra caratteristica distintiva di MULTI V M il nuovo compressore Inverter che coniuga i benefici della tecnologia scroll e rotativa, permettendo di ridurre rumorosità e vibrazioni e aumentare al contempo efficienza e affidabilità.

Parte della famiglia Multi V, è anche MULTI V S a Recupero di Calore, perfetto sia per le soluzioni residenziali che per le installazioni commerciali. Questa nuova unità esterna offre la versatilità di poter erogare simultaneamente riscaldamento e raffrescamento, anche con le temperature più estreme ed è dotata di un compressore scroll con una più ampia gamma di velocità operative, che consente al sistema di modificare la velocità del compressore in base alle esigenze

 

MCE ha quindi rappresentato per LG l’occasione di presentare le sue soluzioni tecnologiche per l’efficienza e l’innovazione.

Hai bisogno di informazioni? Contattaci