LG introduce la nuova pompa di calore aria-acqua THERMA V Split ad R32 in occasione degli LG Innovation Days
Tempo di lettura: 5 minuti
Si è da poco conclusa a Monte Carlo, nel principato di Monaco, la prima edizione degli LG Innovation Days, l’evento annuale di LG dedicato al tema dell’innovazione, nonché importante momento di incontro e confronto con partner, distributori e clienti a cui presentare le proprie recenti ed innovative tecnologie.
Peter Verkempynck, vicepresidente di LG Air Solution Europe, ha aperto la conferenza con un invito all’azione: “Abbiamo la responsabilità di agire, in tutti i modi possibili, per ridurre le nostre emissioni di carbonio; come consumatori, adottando soluzioni ecosostenibili nelle nostre case, e come professionisti HVAC, aiutando coloro che desiderano avvicinarsi alle nuove tecnologie per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria a compiere la giusta scelta d’acquisto”.

L’evento è stato l’occasione per presentare l’ultima soluzione di riscaldamento a marchio LG: la pompa di calore aria-acqua LG THERMA V Split ad R32 di ultima generazione. Dotata del refrigerante ecologico R32, l’ultima arrivata della famiglia THERMA V vanta un’elevata efficienza energetica, prestazioni di riscaldamento eccellenti e funzionalità smart.
Durante la conferenza di lancio, sono state illustrate le caratteristiche tecniche di prodotto che rendono questa pompa di calore unica nel suo genere:
- Compressore R1, il primo compressore scroll ibrido con struttura ad albero passante al mondo, ideato per massimizzare efficienza, efficacia e durata, garantendo al contempo un funzionamento più silenzioso;
- Refrigerante R32 (che riduce il potenziale di riscaldamento globale di quasi il 70% rispetto a R410A);
- Affidabilità anche alle basse temperature (fino a -25 C°*);
- Coefficiente di prestazione stagionale (SCOP) pari a 4,65**;
- Classe di efficienza energetica ErP (Energy-related Product) fino a A+++***;
- Ampio intervallo operativo 10-135Hz;
- Possibilità di controllo e monitoraggio da remoto grazie al Wi-Fi integrato e tramite l’applicazione LG SmartThinQTM che permette di gestire la temperatura e monitorare i consumi energetici in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
L’evento è stato anche un’importante occasione di confronto con i rappresentanti di diverse realtà di riferimento nel settore. Nel corso di un’appassionata tavola rotonda, Martin Perrin, direttore di Bublshop UK, ha sottolineato la responsabilità di rendere i clienti consapevoli degli enormi vantaggi derivanti dall’installazione di una pompa di calore nelle proprie abitazioni, sia in termini di risparmio energetico generato nel tempo, sia di incentivi economici promossi da governi e istituzioni. L’ascesa delle pompe di calore rappresenta, inoltre, una grande opportunità di business per tutti gli installatori. Secondo le previsioni di Thomas Nowak, segretario generale di EHPA (European Heat Pump Association), “se una nuova regolamentazione europea imporrà la sostituzione delle caldaie con le pompe di calore, aprirà ad un mercato potenziale di oltre 2,9 milioni di nuove installazioni all’anno“. Christianna Papazahariou, European Regulatory Manager di LG Air Solution Europe, ha infine sottolineato che in futuro la normativa europea potrebbe arrivare a richiedere una soluzione di riscaldamento domestico più sostenibile: “Le pompe di calore nella nostra vita di tutti i giorni passeranno da un nice-to-have a un must-have in poco tempo”.
A breve disponibile in tutta Europa (in Italia a partire da agosto 2019), LG THERMA V Split ad R32 è una soluzione perfettamente in linea con lo spirito di LG “Innovation for a Better Life” e va ad aggiungersi al pacchetto di soluzioni integrate per la produzione e gestione energetica che utilizzano fonti rinnovabili (insieme a pannelli solari e sistemi ESS di accumulo dell’energia) per offrire a progettisti, installatori e utenti finali, sistemi tecnologicamente avanzati ed efficienti per la produzione di energia, riscaldamento e acqua calda sanitaria.