LG crea una rete globale di Ricerca e Sviluppo per pompe di calore
Tempo di lettura: 5 minuti
LG Electronics sta creando una rete globale di ricerca e sviluppo che comprende Nord America, Europa e Asia, con l’obiettivo di guidare il mercato mondiale delle pompe di calore e sviluppare soluzioni tecnologiche di nuova generazione pensate specificamente per le zone climatiche più fredde.
LG intende sfruttare le tecnologie sviluppate localmente in ogni regione per ottimizzarle per il rigido clima del Nord Europa attraverso l’istituzione del Consorzio Europeo per la Ricerca Avanzata sulle Pompe di Calore (ECAHR). Tra i membri del Consorzio figura anche la Oslo Metropolitan University, in Norvegia oltre l’Università norvegese di Scienza e Tecnologia e l’Università di Napoli Federico II, istituto italiano che si occupa attivamente di ricerca in materia di HVAC (Heating Ventilation and Air Condition) per i climi più rigidi.

La collaborazione con le principali università europee fa seguito alla creazione, a dicembre dello scorso anno, del centro di ricerca in Alaska dedicato alle pompe di calore, con il quale LG intende ampliare gli sforzi per migliorare le prestazioni dei propri prodotti per il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione in condizioni climatiche di bassa temperatura. LG continuerà la propria ricerca sulle pompe di calore per climi freddi ad Harbin, in Cina, in collaborazione con una prestigiosa università cinese.
Durante l’inverno appena trascorso, l’Europa settentrionale ha registrato un clima freddo da record, con temperature che sono scese al di sotto dei 40 gradi. In queste regioni, ottenere un’elevata efficienza di riscaldamento è difficile a causa della difficoltà di comprimere i refrigeranti a pressioni ridotte. Per questo, l’obiettivo del Consorzio è quello di sviluppare pompe di calore in grado di fornire prestazioni di riscaldamento di alto livello anche in condizioni di freddo estremo.
Inoltre, LG punta a sviluppare le proprie tecnologie core per guidare il processo di transizione all’elettrificazione e aumentare la disponibilità di sistemi di riscaldamento supplementare in Europa.
Nel 2022, l’UE ha lanciato il piano REPowerEU con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi ed espandere le fonti di energia rinnovabile entro il 2030. Di conseguenza, la domanda di elettrodomestici ad alta efficienza e di sistemi di riscaldamento e raffreddamento a pompa di calore è aumentata in tutta Europa, alimentando gli sforzi per ridurre il consumo energetico e raggiungere la neutralità carbonica.
LG sta inoltre implementando un sistema locale per la gestione completa delle operazioni in ambito HVAC, che si prevede guiderà la crescita del segmento B2B). Questo sistema coprirà tutte le fasi a livello locale, dalla ricerca e sviluppo alla vendita, manutenzione e operazioni.
“Puntiamo a espandere la nostra presenza globale sviluppando tecnologie per pompe di calore di nuova generazione in grado di adattarsi alle diverse condizioni climatiche di ogni regione” ha dichiarato James Lee, responsabile dell’Unità Business Soluzioni per l’Aria di LG Electronics Home Appliance & Air Solution Company. “Continueremo a rafforzare la nostra presenza sul mercato internazionale, portando valore per stimolare la crescita del settore HVAC.”