Cookie di LGBusiness.it
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza di navigazione efficiente, per suggerirti annunci personalizzati e continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico. Facendo clic su “ACCETTA TUTTI” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Fai clic su “Impostazioni cookie” per scegliere se accettare o disabilitare alcuni cookie. Se scegli di chiudere il banner utilizzando il pulsante con la X in alto a destra, saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, leggi l’Informativa sulla privacy.  |  Impostazioni Cookie

.

COOKIE PUBBLICITARI

Questi cookie ci permettono di mostrarti gli annunci e altri contenuti che riteniamo più adatti ai tuoi interessi e alla tua esperienza digitale.

COOKIE ANALITICI

Questi cookie consentono al nostro sito web di continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico del sito web per suggerirti dei contenuti personalizzati.

COOKIE FUNZIONALI

Questi cookie sono utilizzati per fornirti funzioni utili, come recensioni di prodotti e riproduzione di video di prodotti durante la navigazione del web.

News

LG crea un nuovo centro di Ricerca e Sviluppo a Francoforte

Tempo di lettura: 4 minuti

LG Electronics (LG) ha lavorato per la creazione di un nuovo centro di Ricerca e Sviluppo (R&S) dedicato alle soluzioni per la climatizzazione a Francoforte, in Germania. Questo innovativo centro affiancherà i laboratori LG Air Solution già esistenti a Changwon, in Corea del Sud, e ad Atlanta, in Georgia, negli Stati Uniti, con l’obiettivo di realizzare un network globale di ricerca e sviluppo.

Il nuovo laboratorio, di 3.000 metri quadrati, si concentrerà principalmente sullo sviluppo di soluzioni ad alta efficienza nel campo del riscaldamento, della ventilazione e del condizionamento dell’aria (Heating, Ventilation and Air Condition – HVAC) per i diversi climi europei. La ricerca e i test saranno condotti su un’ampia gamma di soluzioni HVAC per uso residenziale e commerciale tra cui pompe di calore, sistemi di monitoraggio dell’energia e piattaforme di gestione energetica. Attraverso l’integrazione di un programma di R&S esteso e focalizzato sul territorio, il laboratorio di Francoforte permetterà a LG di offrire soluzioni HVAC ad hoc per il mercato europeo.

Inoltre, il nuovo laboratorio collaborerà con l’European Consortium for Advanced Heat Pump Research, di recente costituzione, per sviluppare pompe di calore in grado di fornire prestazioni elevate e affidabili durante gli inverni rigidi del Nord Europa. Al fine di rafforzare le proprie competenze in questo settore, LG lancerà una campagna di recruiting di talenti locali nel campo della progettazione delle pompe di calore e della smart home.

Si prevede che il mercato europeo dell’HVAC registrerà una crescita significativa nei prossimi anni grazie alle politiche per l’energia dell’Unione Europea (UE). Tra queste, il piano REPowerEU, che mira a ridurre il consumo di energia, a diversificare l’approvvigionamento energetico, ad aumentare le fonti di energia rinnovabili e a diminuire la dipendenza dai combustibili fossili entro il 2030. Inoltre, la politica del Green Deal guidata dall’UE mira a ridurre in modo significativo le emissioni di carbonio entro il 2030, con ulteriori riduzioni entro il 2040, per raggiungere una società a zero emissioni entro il 2050.

Le politiche energetiche dell’UE hanno aumentato in modo significativo la domanda di prodotti elettrici ad alta efficienza, in particolare per quanto riguarda le pompe di calore ad alta efficienza per il riscaldamento e il raffrescamento. Questi sistemi offrono emissioni di carbonio ridotte rispetto alle soluzioni convenzionali alimentate da combustibili fossili.

Le soluzioni HVAC di LG, tra cui le pompe di calore ultra-efficienti, sono estremamente competitive grazie all’avanzata tecnologia sviluppata da LG che produce componenti chiave come compressori e motori, essenziali per i prodotti per la climatizzazione e per una serie di altri dispositivi. LG investe inoltre in modo proattivo in attività di ricerca e sviluppo per migliorare costantemente le proprie tecnologie di punta tra cui gli inverter, le pompe di calore e gli scambiatori di calore.

Per stimolare la crescita del segmento B2B e incrementare l’efficienza, LG sta sviluppando un sistema locale per la gestione completa delle operations in ambito HVAC: dalla ricerca e sviluppo alle vendite, dalla manutenzione all’assistenza clienti. Nell’ambito di questa strategia, LG ha ampliato la propria rete di Academy HVAC a 62 sedi in 43 Paesi tra Nord America, America Latina, Europa e Asia, formando oltre 30.000 tecnici HVAC all’anno.

 

 

Oltre a sviluppare soluzioni HVAC ad hoc per i climi europei, il nuovo centro di Ricerca & Sviluppo di Francoforte sosterrà i nostri sforzi per raggiungere la decarbonizzazione e l’elettrificazione a livello globale“, ha dichiarato James Lee, head of Air Solution di LG Electronics Home Appliance & Air Solution Company. “LG continuerà a rafforzare la propria leadership nel settore HVAC in Europa e a livello globale“.

[1] Il piano REPowerEU dell’UE ha ridotto il consumo di gas del 18% e la dipendenza dai combustibili fossili di origine russa è scesa dal 45% nel 2021 al 15% nel 2023 (https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/european-green-deal/repowereu-affordable-secure-and-sustainable-energy-europe_en).

Hai bisogno di informazioni? Contattaci