Legge di Bilancio 2022: le novità per bonus e incentivi
Tempo di lettura: 7 min
Il 31 dicembre 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 30 dicembre 2021, n. 234 (“Legge di Bilancio 2022”), in vigore dal 1° gennaio 2022. Questo provvedimento contiene una serie di disposizioni concernenti proroghe e modifiche relative ai principali incentivi finalizzati all’efficientamento energetico e alla riqualificazione degli immobili, e ai meccanismi di fruizione dei bonus alternativi alla detrazione fiscale, cioè cessione del credito e sconto in fattura.
Scopriamo insieme quali sono le novità:
SUPERBONUS
Condomini
Per i condomini e gli immobili da due a quattro unità posseduti da un unico proprietario, il Superbonus è prorogato fino al 31 dicembre 2025, ma con un progressivo calo della percentuale di detrazione applicabile: 110% per spese sostenute entro il 31/12/2023, 70% per spese sostenute nel 2024 e 65% per spese sostenute nel 2025. Le proroghe riguardano anche i cosiddetti “interventi trainati”. Il bonus sarà valido per gli interventi effettuati sulle parti comuni condominiali, per quelli realizzati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari del condominio o dell’edificio dell’unico proprietario.
Unità autonome (abitazioni unifamiliari)
Si applica la detrazione del 110% per le spese effettuate entro il 31 dicembre 2022, a condizione che, entro il 30 giugno 2022, siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo (percentuale che va commisurata “all’intervento complessivamente considerato” e non solamente alla parte di spese agevolate).
Cooperative/IACP (Istituti Autonomi Case Popolari)
In questi casi (cooperative di abitazioni a proprietà indivisa, IACP, soggetti con finalità sociale assimilata) il Superbonus 110% è applicabile fino al 31 dicembre 2023, purché entro il 30 giugno 2023 siano stati eseguiti lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.
ECOBONUS
È stata disposta la proroga fino al 31 dicembre 2024 della detrazione, confermando il quadro di riferimento già in vigore in precedenza, caratterizzato da aliquote variabili fra il 50% e l’85%, in funzione della tipologia degli interventi e con specifici tetti di spesa.
BONUS RISTRUTTURAZIONI
È stata disposta la proroga fino al 31 dicembre 2024 delle detrazioni con aliquota 50%, che riguardano i consueti interventi legati al recupero del patrimonio edilizio.
SCONTO IN FATTURA/CESSIONE DEL CREDITO
Vengono prorogate le opzioni relative a sconto in fattura e cessione del credito, con le seguenti modalità: fino al 31 dicembre 2024 per i bonus edilizi cd. “minori” di cui all’art. 121, comma 2, del decreto-legge n. 34/2020 e fino al 31 dicembre 2025 per il Superbonus.
VISTO DI CONFORMITÀ/ASSEVERAZIONE CONGRUITÀ SPESE
La legge di bilancio ha recepito in parte i contenuti del “decreto Antifrodi” (d.l. n. 157/2021) che non è stato convertito in legge. Per quanto riguarda i “bonus edilizi minori”, le regole in vigore
dal 1° gennaio 2022 prevedono che l’asseverazione relativa alla congruità delle spese sostenute e il visto di conformità non sono necessari nei seguenti casi: per opere che rientrano nella categoria delle “attività di edilizia libera” e per interventi di importo complessivo non superiore a 10mila euro, eseguiti sulle singole unità immobiliari o sulle parti comuni dell’edificio. Le spese sostenute per il rilascio del visto di conformità e dell’attestazione di congruità rientrano tra le spese agevolabili.
PREZZARI
I prezzari DEI possono essere utilizzati anche per le asseverazioni concernenti bonus casa, sismabonus e bonus facciate.
BONUS MOBILI
Prorogata fino al 31 dicembre 2024 la detrazione Irpef del 50% relativa agli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici, finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione. Il limite di spesa da prendere in considerazione passa dai 16mila euro del 2021 ai 10mila euro del 2022, e scenderà a 5mila euro nel 2023 e nel 2024. La detrazione spetta a condizione che gli interventi di recupero del patrimonio edilizio
siano iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto.
La legge di Bilancio include la conversione in legge del precedente Decreto Antifrode (157/2021), confermando le nuove modalità di accesso alle detrazioni fiscali.
Scopri di più sul Decreto Antifrode
Scopri di più