Cookie di LGBusiness.it
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza di navigazione efficiente, per suggerirti annunci personalizzati e continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico. Facendo clic su “ACCETTA TUTTI” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Fai clic su “Impostazioni cookie” per scegliere se accettare o disabilitare alcuni cookie. Se scegli di chiudere il banner utilizzando il pulsante con la X in alto a destra, saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, leggi l’Informativa sulla privacy.  |  Impostazioni Cookie

.

COOKIE PUBBLICITARI

Questi cookie ci permettono di mostrarti gli annunci e altri contenuti che riteniamo più adatti ai tuoi interessi e alla tua esperienza digitale.

COOKIE ANALITICI

Questi cookie consentono al nostro sito web di continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico del sito web per suggerirti dei contenuti personalizzati.

COOKIE FUNZIONALI

Questi cookie sono utilizzati per fornirti funzioni utili, come recensioni di prodotti e riproduzione di video di prodotti durante la navigazione del web.

News

Internet of Things, il ponte verso il futuro dell’industria HVAC

Tempo di lettura: 4 minuti

L’Internet of Things sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti si approcciano alla tecnologia in tutti i settori. Grazie all’IoT, infatti, qualsiasi oggetto può diventare “connesso e comunicante”, servendosi di un insieme di tecnologie che rendono possibile lo scambio delle informazioni tra l’oggetto e il suo sistema di gestione, vale a dire l’identificazione univoca, l’intelligenza software e la rete wireless, così come acquisire capacità elaborativa, diventando capace di rilevare stati tramite sensori, immagazzinare dati nella propria memoria attraverso chip, controllarsi, reagire all’ambiente circostante e scambiare informazioni autonomamente con la rete o con altri dispositivi mediante mini computer integrati; ma anche riconoscere schemi, generalizzare, trarre conclusioni servendosi del machine learning e procedere continuamente alla propria ottimizzazione. Le caratteristiche associate all’IoT che rendono un dispositivo smart sono, infatti:

  • Raccolta, memorizzazione ed elaborazione dei dati
  • Comunicazione tra i diversi dispositivi
  • Interconnessione
  • Ubiquità
  • Controllo autonomo
  • Capacità di autoapprendimento

L’internet of Things continua a far parte delle nostre vite sotto sempre più punti di vista e anche il settore della climatizzazione non è estraneo a queste dinamiche. Grazie all’IoT, oggi i sistemi HVAC possono fare molto di più che riscaldare e raffrescare i nostri ambienti su comando. L’integrazione dell’IoT nelle soluzioni HVAC migliora nettamente i livelli di efficienza, comfort e user experience, garantendo un livello di connessione e comunicazione tra utente e tecnologia che era impensabile solo fino a poco tempo fa, e trasformando definitivamente il modo in cui viviamo gli spazi ed interagiamo con i nostri sistemi di climatizzazione.

Perfect Sense

Internet of Things - industria HVAC

La connessione degli impianti alla rete consente agli utenti di restare sempre aggiornati sullo stato dell’aria dei propri edifici ed abitazioni, tramite app installate sui propri dispositivi smartphone che inviano avvisi di testo ed aggiornamenti in tempo reale grazie alla presenza di sensori smart in grado di rilevare e monitorare in maniera costante i livelli di occupazione, temperatura, umidità ed emissioni di CO2 presenti nell’aria.

I sensori di temperatura trasmettono le informazioni tramite l’IoT ai sistemi HVAC, per un controllo della temperatura più preciso e ambienti più confortevoli. Naturalmente i sensori di temperatura sono importanti in un sistema HVAC, ma anche il rilevamento dell’umidità gioca un ruolo importante nel funzionamento di un sistema HVAC. I sensori di umidità consentono ad un sistema HVAC di rilevare l’umidità all’interno e all’esterno di un edificio, per regolare con precisione il carico di lavoro e operare in modo più efficiente. Ma ci sono anche altri fattori ambientali che contribuiscono al comfort e alla qualità dell’aria negli spazi in cui viviamo. Sensori di rilevamento della CO2 accurati sono in grado di trasmettere i livelli di CO2 al sistema HVAC, per aiutare con la ventilazione e una migliore qualità dell’aria. L’IoT consente a tutti questi sensori di comunicare e lavorare in combinazione tra loro, per inviare al sistema di controllo centrale i dati per un funzionamento dell’impianto più efficiente sulla base dei rilevamenti effettuati, per ambienti sempre più confortevoli.

Le soluzioni LG MULTI V, dotate di moderni sensori e sistemi di filtraggio, rappresentano la sintesi di queste evoluzioni tecnologiche, e sono in grado di rilevare le particelle nocive e i livelli di CO2 e regolare la ventilazione e la temperatura in maniera combinata tra i vari ambienti per fornire aria sempre di qualità, ma anche effettuare diagnosi programmate sulla base dell’ora rilevata, l’impiego dello spazio, le rilevazioni fornite dai sensori integrati, oltre che le preferenze degli utenti.

Under Control

L’Internet of Things si lega strettamente anche all’ascesa delle soluzioni di controllo dei sistemi HVACBuilding Management System), ossia quei sistemi di controllo computerizzato che controllano e monitorano tutte le apparecchiature meccaniche ed elettriche di un edificio, come la ventilazione, l’illuminazione, l’alimentazione, i sistemi antincendio e i sistemi di sicurezza. Grazie ai sistemi BMS, dunque, tutte le funzioni tecnologiche di un edificio possono oggi essere gestite in maniera integrata: sorveglianza, controllo accessi, rilevazione incendi, consumi energetici e sistemi HVAC, e sono proprio le soluzioni di controllo di questi ultimi a rappresentare, solitamente, l’elemento più complesso all’interno di un BMS, soprattutto in presenza di impianti su larga scala che prevedono la presenza di tante unità. La raccolta e l’analisi dei dati relativi alla climatizzazione tramite IoT, consente agli amministratori di sistema di comprendere meglio il funzionamento dell’edificio ed effettuare le opportune modifiche gestionali in modo tale da ottimizzare il flusso di operazioni e la programmazione e ridurre i consumi energetici, migliorando la gestione dell’edificio a livello generale e complessivo. L’integrazione nel cloud permette la comunicazione tra i diversi sistemi agevolando il monitoraggio e il controllo, e la connettività continua consente ai sistemi di apprendere i modelli di impiego e consumo energetico per evolversi e regolare automaticamente le proprie azioni.

La connessione dei dispositivi ai sistemi di controllo centrale consente inoltre di diagnosticare eventuali guasti e malfunzionamenti a distanza, ma anche fare manutenzione preventiva. Invece di effettuare arbitrariamente la manutenzione dei prodotti a periodi fissi, l’IoT permette di identificare i problemi sul nascere, risparmiando sulla riparazione e allungando la durata di vita dei prodotti. LG offre una gamma completa di soluzioni di gestione integrata, a beneficio sia dei gestori che degli occupanti dell’edificio. Tra gli strumenti intuitivi per il monitoraggio e la manutenzione preventiva che LG mette a disposizione dei suoi centri di assistenza tecnica autorizzata, spiccano LGMV, protocollo di comunicazione wireless, in grado di individuare la causa dei guasti negli impianti di climatizzazione della linea LG MULTI V, accessibile tramite smartphone e le soluzioni LG SIMs (Smartphone Inverter Monitoring Service System), protocollo di comunicazione wireless che consente la trasmissione dei dati rilevati dai sensori smart delle unità esterne LG, per consentire accesso illimitato alle funzionalità di monitoraggio, rilevamento e gestione BMS.

Internet of Things - industria HVAC

L’IoT continua ad inserirsi in sempre più aspetti della nostra vita e, proprio per questo, anche l’industria HVAC continuerà ad evolversi ed espandersi insieme alla tecnologia, con sistemi sempre più interconnessi, smart ed efficienti, grazie alla comunicazione, condivisione e rielaborazione dei dati.

LG Air Solution è all’avanguardia nell’integrazione IoT nelle sue soluzioni HVAC, con l’obiettivo di fornire ai nostri clienti i migliori prodotti e le più avanzate soluzioni disponibili. Dove pensi che l’IoT si presenterà prossimamente? Con ogni probabilità, è già lì!

Hai bisogno di informazioni? Contattaci