Cookie di LGBusiness.it
Utilizziamo i cookie per offrirti un’esperienza di navigazione efficiente, per suggerirti annunci personalizzati e continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico. Facendo clic su “ACCETTA TUTTI” acconsenti all’utilizzo dei cookie. Fai clic su “Impostazioni cookie” per scegliere se accettare o disabilitare alcuni cookie. Se scegli di chiudere il banner utilizzando il pulsante con la X in alto a destra, saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni, leggi l’Informativa sulla privacy.  |  Impostazioni Cookie

.

COOKIE PUBBLICITARI

Questi cookie ci permettono di mostrarti gli annunci e altri contenuti che riteniamo più adatti ai tuoi interessi e alla tua esperienza digitale.

COOKIE ANALITICI

Questi cookie consentono al nostro sito web di continuare a migliorare le funzioni attraverso l’analisi del traffico del sito web per suggerirti dei contenuti personalizzati.

COOKIE FUNZIONALI

Questi cookie sono utilizzati per fornirti funzioni utili, come recensioni di prodotti e riproduzione di video di prodotti durante la navigazione del web.

News

Gas R32: principali caratteristiche e normative correlate

Tempo di lettura: 4 minuti

Trovare nuovi gas refrigeranti in grado di garantire un elevato tasso di efficienza a livello di impatto ambientale è la sfida che, in questo periodo, devono affrontare tutti i produttori di pompe di calore.

Tale necessità è dettata da una direttiva del regolamento Europeo EU f-gas regulation (517/2014). La principale linea guida che viene tracciata è quella di una riduzione progressiva e marcata dei gas ad effetto serra, gas fluorurati compresi: tutto ciò ha lo scopo di raggiungere entro il 2050 l’obiettivo prefissato di contenimento delle emissioni di gas ad effetto serra di circa l’80-95% rispetto ai livelli del 1990, limitare i cambiamenti climatici ad un aumento della temperatura di 2°C e prevenire così effetti indesiderati sul clima globale.

Phase down dei gas HFC 2015-2030
Phase down dei gas HFC 2015-2030

La strada più efficace per raggiungere questi traguardi è quella di un passaggio graduale da gas ad elevato effetto serra a gas ad effetto serra più contenuto. L’impatto sul riscaldamento globale di ogni gas viene espresso con un indicatore specifico chiamato GWP (Global Warming Potential, espresso in kg di CO2 equivalenti): ): l’obiettivo è quindi, quello di introdurre gas refrigeranti con valori di GWP sempre più bassi, in modo da poter mantenere costanti le quote di prodotto circolanti in Europa. I gas attualmente più utilizzati nel settore condizionamento e refrigerazione (R410A, R134a, R404A) hanno valori di GWP relativamente alti, pari, per esempio, a 2087, 5 nel caso di R410A, che, qualora fossero rilasciati in atmosfera, inciderebbero negativamente sul surriscaldamento globale.

Per questo motivo nel settore della climatizzazione si è resa necessaria l’introduzione di un nuovo tipo di refrigerante con GWP nettamente più basso e denominato gas R32. Sebbene come gas puro venga considerato un refrigerante di nuova generazione, l’R32 è già in uso da molti anni. E’ uno dei componenti della miscela più utilizzata di refrigerante R410A, composta per il 50% da gas R32 e per il 50% da gas R125: rispetto all’ R410A, l’R32 è caratterizzato da  ODP (indica il potenziale di impoverimento dello strato di ozono) pari a 0 e da un vantaggioso valore di GWP di 675, tre volte inferiore a quello della miscela R410A.

R32 visto da vicino

Le principali caratteristiche chimico-fisiche di R32 sono le seguenti:

Caratteristiche generali del gas R32
Caratteristiche generali del gas R32

La differenza più significativa con il gas R410A è relativa alla classe di infiammabilità. Lo standard internazionale ISO 817:2014 classifica i refrigeranti in base al loro grado di infiammabilità in 4 categorie:

Classe A1 – Nessuna propagazione di fiamma

Classe A2L – Bassa infiammabilità

Classe A2 – Infiammabile

Classe A3 – Alta infiammabilità

Questa classificazione si basa su diversi criteri, tra cui il limite inferiore di infiammabilità, il potere calorifico e la velocità di combustione. Nello caso specifico dell’R32, la classificazione di sicurezza ad esso attribuita è A2L, dove A indica che il fluido è caratterizzato da bassa tossicità, mentre 2L identifica la bassa infiammabilità del refrigerante. Ciò significa che per causare un innesco è necessaria una fonte di calore ad elevata energia: ad esempio, le scintille (prodotte da interruttori o relé) e l’elettricità statica non possiedono sufficiente energia per infiammarlo.

La norma EN-378 in caso di prodotti R32

Nei casi di installazione di prodotti contenenti gas R32, è sempre necessario eseguire una verifica secondo la normativa EN-378, che specifica i requisiti relativi alla sicurezza delle persone e dei beni relativamente ai sistemi di refrigerazione fissi e mobili, applicata, in questo caso, a prodotti con gas di categoria A2L. Vediamo di cosa si tratta.

Grazie alla formula contenuta nella norma è possibile calcolare la massima carica di gas contenuta nel climatizzatore, in funzione della superficie del locale in cui esso viene installato. La formula è la seguente:

M = 2.5 x LFL1,25 x h x √A

M = massima carica di refrigerante [kg]

LFL = Limite inferiore di Infiammabilità [kg/m3] (R32 LFL = 0,307 che corrisponde al 14% della densità del gas stesso.)

h = Altezza dell’unità installata [m] (1,8 m per unità a parete; 0,6m per pavimento; 2,2 soffitto)

A = Superfice [m2]

Particolare attenzione va posta su valore di LFL che rappresenta un importante parametro per valutare la potenziale pericolosità di una installazione: solo una concentrazione di R32 tra il 14% e il 31% con aria può diventare infiammabile. Partendo dalla densità di R32 è quindi possibile calcolare il valore di 0,307 kg/m3 (ovvero il 14% del valore di densità nominale) contenuto nella formula sopra riportata.

Esempio: Per una stanza di circa 16 m2 la massima carica di R32 ammissibile risulta pari a 4,1 kg. Un modello da 12k BTU/h ha un contenuto di gas R32 pari a 0,8 kg, valore che anche in caso di perdita totale in ambiente non causerà il raggiungimento del limite inferiore di infiammabilità.

Oltre alla verifica sui limiti legati all’infiammabilità, è sempre necessario eseguire anche la verifica del limite legato alla tossicità del gas R32. In questo caso il limite massimo da rispettare è pari 0.30 kg/m3

Trasporto e utilizzo di R32

Il trasporto di climatizzatori o bombole contenenti gas R32 non è soggetto a particolari restrizioni nel caso di modiche quantità. Discorso diverso invece per trasporti di lungo raggio via gomma o via mare soggetti a regolamenti specifici di settore.

Anche le operazioni relative all’installazione di prodotti con R32 sono del tutto assimilabili a quanto già in essere. L’R32 è un refrigerante mono componente, perciò può essere caricato allo stato gassoso, nonostante sia comunque consigliato caricare il gas allo stato liquido

RImane ovviamente obbligatoria la certificazione F-Gas (Patentino Frigorista) a carico di chiunque esegua installazioni o manutenzioni sui prodotti. L’attrezzatura utilizzabile (tubazioni in rame, fruste, gruppo manometrico, ecc..) è in gran parte condivisibile con quella già impiegata per prodotti R410A. Attenzione a verificare che cercafughe, pompa del vuoto e vacuometro siano già predisposti per gas R32.

Hai bisogno di informazioni? Contattaci